
Giovanni D’amico, professionista nel design della comunicazione e docente. Come freelance ha ricevuto incarichi di consulenza da numerose aziende ed enti pubblici, per progetti di comunicazione istituzionale, per l’identità visiva di brand, per l’identità visiva di punti vendita, per l’identità visiva e la comunicazione, offline e online, di grandi eventi culturali ed esposizioni permanenti, in Italia e all’estero.
Nel 1983 inizia l’attività professionale di graphic designer, freelance, nel proprio studio/laboratorio di graphic design e comunicazione visiva “D’Amico Graphic Studio” a Frosinone, erano gli anni della manualità, la sperimentazione era alla base di ogni progetto, ogni lavoro nasceva e si realizzava con il disegno manuale, oggi la definiamo l’epoca dell’analogico, il digitale era ancora piuttosto lontano. In quegli anni inizia a interessarsi di fotografia, tecniche di riproduzione tipografica, elaborazioni foto-grafiche legate alla progettazione, dalla sperimentazione del fotogramma (fotografia senza macchina fotografica), alla realizzazione del messaggio visivo a lo studio degli aspetti innovativi nel design della grafica editoriale. Pioniere della ricerca nella “grafica di pubblica utilità” e della cultura del marketing territoriale per l’identità visiva dei valori del territorio.
Allievo di Giuliano Vittori, dalla metà degli anni ’80 frequenta corsi e workshop, partecipa a convegni e mostre di graphic design, in Italia e all’estero, approfondendo gli aspetti della comunicazione visiva, della grafica di pubblica utilità, dell’identità visiva, della semiotica, del packaging e il design dell’editoria. Tra le principali partecipazioni sono da citare: “Prima Biennale della Grafica” (Cattolica, 1984); “Urbano Visuale / 10 anni di grafica pubblica” (Ravenna, 1987); “Pacific Wawe / California Graphic Design” (Venezia, 1987) e “Disegnare il libro / Grafica editoriale in Italia” (Bologna, 1988).
Fondamentale per la sua formazione professionale è stata la mostra antologica, nel 1987 a Milano, di Bruno Munari, che considera da sempre un punto di riferimento e stimolo per la continua ricerca nella metodologia progettuale per il design della comunicazione.
Negli anni ’80, realizza numerosi marchi e logotipi aziendali, nel 1985 risulta vincitore del concorso, indetto dall’Ente Provinciale per il Turismo di Frosinone, per il marchio della stazione sciistica di Campocatino e per quello di Campo Staffi. Viene incaricato del restyling grafico e dell’impaginazione della rivista “Ciociaria, ieri, oggi e domani” edita dall’Ente Provinciale per il Turismo di Frosinone.
Dalla Unità Sanitaria Locale USL FR4 riceve l’incarico per la realizzazione del marchio aziendale e del progetto dell’identità visiva globale.
«L’arte è ricerca continua, assimilazione delle esperienze passate, aggiunta di esperienze nuove, nelle forma, nel contenuto, nella materia, nella tecnica, nei mezzi.» Bruno Munari, 1987
Negli stessi anni, si occupa di grafica di pubblica utilità per gli eventi culturali del Comune di Frosinone, dell’Amministrazione Provinciale e dell’Ente Provinciale per il Turismo di Frosinone; in quest’ambito cura l’identità visiva della mostra evento di Umberto Mastroianni a Frosinone nella sede dell’Amministrazione Provinciale (1986) e per l’EPT di Frosinone dell’evento “Il Campanile d’Oro”, all’interno del programma televisivo di Rai Uno, “Linea Verde” (1987).
Nel 1988, per il progetto di valorizzazione del prodotto territoriale, realizza per l’Unione Provinciale Agricoltori e Allevatori – Coldiretti, i marchi di qualità “Vero olio della Ciociaria”, “Prodotto con puro latte della Ciociaria” e “Carne della Ciociaria garantita”.
Per l’editore Ediword realizza il progetto grafico/editoriale del periodico di informazione per le province di Frosinone e Latina “Effelle” e ne cura l’impaginazione delle edizioni.
Come consulente esterno della Fondazione Sigma-Tau di Roma, si è occupato dell’identità visiva e della comunicazione di convegni, di meeting ed eventi culturali, tra cui: “Congresso Nazionale di Psicogeriatria” (Saint Vincent, 1989), “Kraepelin’s Workshop” (Stresa, 1989).
Dal 1989 al 1992 svolge l’attività di grafico all’interno della Pantrem & Co. di Isernia, dove si occupa di corporate identity e branding. Realizzando la brand image del marchio “Pop Eightyfour”, con il redesign del logotipo e il sistema di l’identità visiva dei punti vendita, per il settore abbigliamento in franchising, in Italia e in Europa.
Negli anni ’90, viene incaricato come freelance dalla Sigma-Tau di Pomezia per progetto grafico del packaging per il brand “Tau Marin”, linea di prodotti oral care commercializzata negli Stati Uniti, e dalla Avant Gard di Pomezia per progetto grafico del packaging per il brand della linea body care “Dermon”, commercializzata nel Canada.
Per la Fondazione Sigma-Tau di Roma, si è occupato dell’identità visiva e della comunicazione per rassegna “Spoleto Scienza” all’interno del “Festival dei Due Mondi di Spoleto”, nel 1990/’91.
«Complicare è facile, semplificare è difficile. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere. La semplificazione è il segno dell’intelligenza.» Bruno Munari, 1992
All’inizio degli anni ’90, con i primi “Macintosh” e quelle che erano le prime versioni dei software disponibili, passa alle tecniche digitali per il trattamento di testi, immagini, nonché alla progettazione grafica degli artefatti della comunicazione visiva e ai nuovi processi digitali di riproduzione in serie e industrializzazione. Con il mezzi digitali si dedica anche alle tecniche di elaborazione in post-produzione, alla all’ottimizzazione, ritocco e alla gestione dei metodi di colore, alla correzione colore delle immagini fotografiche per Fine Art e Pre-press.
Dal 1994 si occupa delle inserzioni pubblicitarie della rivista dell’Ordine degli Architetti della provincia di Frosinone “Territori” e dal 1998 dell’impaginazione e la realizzazione grafica.
Nel 1999, per l’Azienda di Promozione Turistica di Frosinone, per il progetto di valorizzazione del territorio, realizza l’identità visiva della campagna di marketing territoriale a diffusione nazionale “La Ciociaria… ti attende”.
Negli anni 2000, viene incaricato dalla “Fundació Joan Miró, Barcelona” (Spagna) per il progetto dell’identità visiva, il progetto editoriale dei cataloghi e la comunicazione delle mostre evento di Joan Miró: “Universo Miró” per la Provincia di Catanzaro (2001), “Miró a Tours – De la figuration au geste” per la città di Tours (Francia) nel 2001, “Mediterraneo Miró” per il Comune di Salerno (2002), “Joan Miró – Alchimista del segno” per il Comune di Como (2004), organizzate da Newart 2000, con la pianificazione delle campagne pubblicitarie, con affissioni a diffusione nazionale, annunci su stampa specializzata, attività promozionale, infografica, segnaletica, artefatti comunicativi per i percorsi di visita.
Per Idroterme Villasor, Cagliari, progetta le etichette per due brand di acque minerali in bottiglia “Sandalia” e “Sorgente Giara”.
Per la Headmaster International di Roma realizza, nel 2003, il progetto grafico/editoriale della rivista internazionale sui centri benessere “Area Wellness” e per Promobeauty Italia, nel 2009, il progetto grafico/editoriale del periodico “Beauty & Money”.
In questi anni si dedica al nuovo settore della sua attività, il web design, occupandosi della progettazione dell’interfaccia utente e dell’esperienza d’uso per siti web e app (UI/UX design) e di integrazione con i Social Media, realizzando siti web, sviluppati in linea con le nuove tecnologie offerte dalla rete, multilingue e destinati al mercato globale, come per Hello SPB di San Pietroburgo, per Consorzio Monsaldo e Luxury Cruise rivolti al mercato estero.
Negli anni più recenti, riceve l’incarico per la realizzazione del progetto di infografica con una una serie di pannelli illustrativi, per il percorso di visita e la segnaletica interna per il Museo Archeologico di Priverno (2012).
Per la mostra permanente dell’Archivio Storico Provincia di Frosinone (2013), oltre agli artefatti espositivi della mostra permanente, nell’ambito del design della comunicazione, realizza: il logotipo con il progetto dell’identità visiva, il progetto editoriale dell’opuscolo illustrativo, gli artefatti della comunicazione per l’evento inaugurale e il servizio fotografico dell’opera allestita.
Per ADD Associazione Distretto del Design – Aspiin – Camera di Commercio Frosinone, nel 2015, si occupa del progetto editoriale e della realizzazione grafica del catalogo per il concorso “Un carattere in piazza”, nonché progetto dell’identità visiva e degli artefatti della comunicazione per il convegno di presentazione.
Per la Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino, nel 2016, si occupa del progetto grafico dell’identità visiva e della comunicazione per la mostra “Umberto Mastroianni – Dominare lo spazio e il tempo”, presso la Villa Comunale di Frosinone, con il progetto editoriale e la realizzazione grafica del catalogo, dell’infografica per i pannelli illustrativi per il percorso storico-didattico all’interno della mostra e, nello stesso anno, “Segnando il tempo – La grafica di Umberto Mastroianni”, a Ferentino, con il progetto grafico dell’identità visiva per la comunicazione della mostra e dell’evento inaugurale, con il progetto editoriale e la realizzazione grafica del catalogo della mostra.
Nel 2018 si occupa del restyling della rivista “Territori” dell’Ordine degli Architetti della provincia di Frosinone, con la realizzazione del nuovo progetto grafico e dell’impaginazione delle edizioni e per la Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino, si occupa della definizione di User Interface / User Experience, del progetto grafico e della realizzazione del nuovo sito Web.
Nel 2019 realizza il nuovo marchio istituzionale della Fondazione Umberto Mastroianni di Arpino, insieme al progetto per la comunicazione coordinata di mostre ed eventi, con la definizione dell’identità visiva.
Nel 2021 per Planet Diplomacy, Roma, realizza il sito web aziendale e il portale “Rome International”, la guida agli eventi nella capitale, dal progetto della User Interface e User Experience (UI/UX Design) alla progettazione grafica e pubblicazione online, con il progetto grafico del logotipo e dell’identità visiva del brand.
Didattica, si occupa di insegnamento e divulgazione, con incarichi di docenza e consulenza didattica. Attualmente è docente a contratto di Metodologia Progettuale della Comunicazione Visiva, presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.
Dal 2004 al 2010 ha insegnato “Tecniche di elaborazione grafica digitale”, nella “Area Professionalizzante”, Sezione Grafica Pubblicitaria presso l’Istituto Professionale Statale “Luigi Angeloni” di Frosinone, e per lo stesso Istituto, nel 2017, come docente nel progetto di marketing territoriale “I borghi più belli d’Italia in Ciociaria” all’interno di “Programma Fuoriclasse / Progetto Ermete” della Regione Lazio; dal 2010 al 2013 ha tenuto “Lezioni di Comunicazione Visiva e Graphic Design” nel “Laboratorio Media e Mondi della Comunicazione”, presso l’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Polo Didattico di Sora.
